Liceo classico a curvatura matematica
Accanto al liceo tradizionale, il “Rebora” propone anche un liceo classico sperimentale a curvatura matematica: esso prevede l’inserimento di un’ora curricolare di matematica in più, per tutti e cinque gli anni di corso del Liceo, senza aumentare il monte/ore di lezione settimanale (vedi il quadro orario).
E’ promosso dal Dipartimento di Matematica ‘’Giuseppe Peano’’ dell’Università di Torino con cui il Liceo Rebora ha stipulato un protocollo di intesa. Si articola in lezioni di approfondimento tese ad ampliare la formazione dell’allievo e finalizzate a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica.
L’ora aggiuntiva permette di affiancare, ai metodi tradizionali, alcune unità didattiche caratterizzate da una didattica laboratoriale che favorisca lo sviluppo di competenze di pensiero matematico, più che di calcolo. Lo scopo è quello di offrire allo studente saperi e competenze, per potersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.
Ferme restando le competenze in uscita del Liceo classico sopra descritte, il liceo a curvatura matematica arricchisce l’offerta formativa affiancando alla consueta preparazione umanistica un solido bagaglio di competenze matematiche e scientifiche. In questo modo risulta più agevole il percorso di studi per coloro che intendano specializzarsi frequentando facoltà scientifiche.