Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Organigramma Didattico

Dirigente Scolastico: prof.ssa Sara Olivari

D.S.G.A. (Supplente): dott.ssa Roberta Marcuccio

Il DSGA:

  1. sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  2. cura l’organizzazione della Segreteria;
  3. dirige ed organizza il piano di lavoro di tutto il personale ATA;
  4. Contatti con le famìglie e gli enti esterni;
  5. lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Contatti:

Email: mipc13000e@istruzione.it

Staff di dirigenza

Docenti collaboratori del Dirigente scolastico: prof.ssa Francesca Narracci, prof.ssa Annapaola Barbieri

Compiti

  1. sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di impedimento e/o assenza con delega di firma dei documenti amministrativi e gestionali ad eccezione dei documenti contabili;
  2. Coordinamento di tulle le attività scolastiche;
  3. segnalazione tempestiva delle emergenze e coordinamento dell’ applicazione della normativa sulla sicurezza D.Lvo 81/2008;
  4. Contatti con le famiglie e gli enti esterni;
  5. programmazione dell’orario di servizio del personale docente, l'articolazione dell'orario di lavoro, nonché delle modalità di accertamento del suo rispetto;
  6. concessione dei permessi brevi al personale docente e l'organizzazione del relativo recupero;
  7. sostituzione dei colleghi assenti con eventuale attribuzione di ore eccedenti l'orario d'obbligo;
  8. controllo del rispetto del Regolamento d'Istituto da parte di tutto il personale ATA e Docente, degli alunni e dei genitori;
  9. redazione del verbale del Collegio Docenti a turno con il secondo collaboratore e i referenti di plesso;
  10.  sostituzione del Dirigente durante il periodo di ferie estive.

Docenti referenti di plesso: 

prof.ssa Rita Loffredo, prof.ssa Susanna Croce (sede di via Papa Giovanni XXIII)

prof.ssa Francesca Narracci, prof. Dario Re (succursale: via Piero della Francesca)

prof.ssa Annapaola Barbieri, prof.ssa Francesca Scimemi (succursale: via Beatrice d'Este)

Compiti

  1. Sostituzione dei colleghi assenti, con eventuale attribuzione di ore eccedenti l'orario d'obbligo;
  2. Controllo del rispetto del Regolamento d'Istituto da parte di tutto il personale ATA e Docente, degli alunni e dei genitori
  3. Sostituzione docenti in situazioni contingenti.

Animatore digitale: prof. Andrea Ardiri

Compiti

L’animatore digitale, figura introdotta dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola. Deve occuparsi di:

  1. formazione interna attraverso l’organizzazione di laboratori formativi  favorendo la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative;
  2. coinvolgimento della comunità scolastica per la realizzazione di una cultura digitale condivisa attraverso momenti formativi anche con le famiglie e altri attori del territorio e favorendo la partecipazione degli studenti ad attività anche strutturate sul tema del Piano Nazionale per la scuola digitale
  3. creazione di soluzioni innovative con l’individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola.
  4. a) Sito istituzionale – mantenimento accessibilità al sito con verifica dei nuovi plugin installati; b) verifica contenuti multimediali; c) Sito istituzionale - documenti allegati; d) Nuova struttura URP e relativa modulistica di contatto – rifacimento moduli di contatto URP e) Formazione informatica – redazione contenuti accessibili; f) Responsabile accessibilità.

Coordinatori di classe:

Compiti

  1. presiedere le riunioni del consiglio di classe, quando non è personalmente presente il Dirigente Scolastico, e curarne la verbalizzazione tramite la nomina di un segretario per la singola seduta;
  2. curare in proprio la verbalizzazione dello scrutinio presieduto dal Dirigente Scolastico e collaborare per il corretto svolgimento degli scrutini;
  3. farsi portavoce nelle assemblee con i genitori; presiedere le assemblee relative alle elezioni degli organi collegiali ;
  4. garantire l’ordinato svolgimento delle riunioni, facilitando la partecipazione di tutte le componenti e assicurando la discussione e la deliberazione su tutti i punti all’ordine del giorno;
  5. coordinare l’attività didattica del consiglio di classe, verificando in itinere e a fine anno il piano di lavoro comune del consiglio di classe;
  6. gestire il rapporto con le famiglie degli studenti, per quanto attiene a problematiche generali e non specifiche delle singole discipline;
  7. curare lo svolgimento dei procedimenti disciplinari di competenza del consiglio, nel rispetto del regolamento di istituto;
  8. verificare periodicamente lo stato di avanzamento del Piano Educativo Individualizzato redatto per gli alunni diversamente abili eventualmente frequentanti la classe e del Piano Didattico Personalizzato predisposto per gli Studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento;
  9. coordinare lo svolgimento di visite guidate e uscite didattiche, la partecipazione della classe ad attività integrative ed extracurricolari, verificandone la rispondenza quantitativa e qualitativa alla programmazione annuale;
  10.  verificare la regolarità della frequenza scolastica degli studenti, avendo costantemente aggiornata la situazione delle assenze degli allievi e segnalando tempestivamente ( anche inviando specifiche comunicazioni scritte alle famiglie tramite la Presidenza) tutti i casi di assenze fuori norma e/o non chiari;
  11. prendere contatti diretti con le famiglie in caso di anomalie;
  12.  informare tempestivamente la presidenza, per i provvedimenti di competenza, qualora permanga una frequenza irregolare;
  13. facilitare la comunicazione tra la presidenza, gli studenti e le famiglie.

INDIRIZZO CLASSICO

 

1 AC

prof. Alberto BAGNASCO

2 AC

prof.ssa Claudia GORLA

3 AC

prof.ssa Sara LACOVICH

4 AC

prof.ssa Noemi SLAVAZZA

5 AC

prof.ssa Monica CORSICO

1 BC

prof.ssa Paola POVESI

2 BC

prof.ssa Cristina BANI

3 BC

prof.ssa Giuseppina ROGNONI

4 BC

prof.ssa Rita LOFFREDO

5 BC

prof.ssa Annalisa MORONI 

1 CC prof.ssa Erica PEDRAZZINI

 

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

 

1ASU

prof.ssa Michela COLETTO

2 ASU

prof. Angelo DI SPIRITO

3 ASU

prof.ssa Cristina PLA

4 ASU

prof. Dario RE

5 ASU

prof. Fravio Eugenio MARELLI

1 BSU

prof.ssa Antonella MANGANO

2 BSU

prof. Marco DORIA

3 BSU

prof.ssa Alice SERRAO

4 BSU

prof.ssa Claudia POMPA

1 CSU

prof.ssa Grazia ROSSI

2 CSU

prof.ssa Elisabetta VANNELLA

3 CSU

prof. Vittorio PETRAROLI

4 CSU

prof.ssa Ylenia MAROTTA

5 CSU

prof.ssa Laura CRESPI

1 DSU

prof.ssa Claudia BONO

2 DSU

prof.ssa Francesca NARRACCI

3 DSU

prof. Costantino SONETTI

4 DSU

prof. Andrea ARDIRI

5 DSU

prof.ssa Lorena MAGGI

2 ESU

prof.ssa Elena MUSAZZI

 

INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE

 

1 AES

prof.ssa Stefania FABRIZI

2 AES

prof.ssa Laetitia ROMANO

3 AES

prof.ssa Margherita LANCASTERI

4 AES

prof. Maurizio MINUTOLI

5 AES

prof.ssa Annapaola BARBIERI

1 BES

prof.ssa Antonietta ESPOSITO

2 BES

prof.ssa Romina DURANTE

3 BES

prof.ssa Cristina PLA

4 BES

prof.ssa Francesca SCIMEMI

5 BES

prof.ssa Patrizia CAREDIO

1 CLES prof.ssa Maria MUSUMECI

 

Coordinatori dei Dipartimenti

Diritto ed Economia politica prof.ssa Stefania FABRIZI Scienze motorie e sportive prof. Andrea FERLINI
Filosofia e Storia prof.ssa Ylenia MAROTTA Scienze naturali prof.ssa Carmela CATALANO
Lettere prof. Costantino SONETTI Scienze umane prof.ssa Lorena MAGGI
Lettere classiche prof. Alberto BAGNASCO Sostegno prof.ssa Domenica PUNGITORE
Lingue straniere prof. Danilo INSABATO Storia dell'arte prof.ssa Marta FUMAGALLI
Matematica e Fisica prof.ssa Cristina BANI Religione cattolica prof. Gabriele FABRIS

 

Compiti

  1. Presiedere le riunioni di “dipartimento”, con il potere di convocare, su delega del Capo di Istituto, anche in momenti diversi da quelli ordinari;
  2.  Organizzare e coordinare le attività del proprio dipartimento (inteso come gruppo di lavoro e di ricerca), attenendosi a quanto stabilito dagli organi competenti; -
  3. Rappresentare i docenti del dipartimento, facendosi portavoce di eventuali proposte, suggerimenti o istanze; -
  4. Ricevere e divulgare ai docenti del dipartimento le comunicazioni interne e/o esterne di proprio interesse e competenza;
  5. Promuovere, fra i docenti del dipartimento, il più ampio scambio di informazioni e di riflessione su iniziative di aggiornamento, sviluppi della ricerca metodologico-didattica e della normativa relativa all’area di intervento;
  6. Curare la verbalizzazione delle riunioni;
  7. Curare la raccolta e l'archiviazione dei materiali didattici prodotti dal dipartimento (curricolo verticale, progettazione disciplinare e/o interdisciplinare di unità di apprendimento e compiti di realtà, iniziative di promozione dell'innovazione metodologico-didattica, definizione di prove di verifica iniziali/intermedie/finali per classi parallele, individuazione di criteri di valutazione condivisi, materiale per alunni con B.E.S., ecc.).

Funzioni Strumentali

F.S. Area 1 Autovalutazione RAV - PTOF - PDM
REFERENTE prof. Alberto BAGNASCO
COMPITI
  • aggiornamento e revisione Piano Triennale dell'Offerta Formativa
  • coordinamento di tutte le attività relative al PTOF e raccordo per la raccolta delle attività progettuali
  • stesura e presentazione PTOF agli Organi Collegiali
  • informazioni alle famiglie
  • definizione delle strategie e degli strumenti di valutazione del PTOF e restituzione dei risultati al Collegio dei Docenti
  • partecipazione ad incontri con tutte le F.S. e con la Dirigente Scolastica
  • collaborazione alla stesura del Rapporto di Autovalutazione (RAV)
F.S. Area 2 Inclusione alunni con Disabilità, BES, DSA e stranieri
REFERENTI prof.ssa Lucia MANCINA - prof. Francesco LEONE
COMPITI
  • supporto alle famiglie e ai docenti per favorire un'adeguata integrazione degli alunni
  • coordinamenteo dei rapporti ASST-ATS ed enti accreditati
  • cura del continuo adeguamento della documentazione alla Legge 104/92, alla Legge 170/2010, alle Linee Guida sui BES e successive modificazioni e integrazioni
  • coordinamento della Commisione Inclusione d'Istituto
  • coordinamento delle iniziative di formazione e dei progetti inerenti la disabilità
  • cura della relativa documentazione e diffusione delle informazioni
  • coordinamento della progettazione a supporto dell'inserimento degli alunni con disabilità nelle classi
  • consulenza ai docenti per pianificazione PDP-PEI
  • organizzazione e convocazione dei gruppi di lavoro operativi e d'Istituto (GLO-GLI)
  • coordinamento dei corsi di formazione sui DSA e sui Bisogni Educativi Speciali
  • referente d'Istituto H - DSA - BES
  • supporto alla realizzazione di percorsi di integrazione per il "disagio"
  • riduzione del disagio a scuola e la dispersione attraverso strategie di prevenzione dell'insuccesso scolastico
  • redazione e/o revisione, insieme alle altre F.S. e ai resposabili di Dipartimento, del RAV e del PDM 
F.S. Area 3 Tecnologia a supporto della didattica
REFERENTE prof. Andrea ARDIRI
COMPITI

Stilare il piano che indichi le linee guida adottate dalla scuola per la didattica digitale integrata, indicando:

  • il fabbisogno scolastico in termini di device e strumenti digitali a disposizione di studenti e docenti
  • le linee generali per la didattica digitale, le valutazioni e gli strumenti da utilizzare
  • i percorsi per l'inclusione relativi all'utilizzo didattico della tecnologia
  • i rapporti e le comunicazioni tra la scuola e le famiglie
  • le modifiche da apportare all'orario in caso di nuovo lockdown
  • i comportamenti da assumere a casa per la connessione da remoto

 

Le Commissioni

Gruppo di lavoro per l’inclusione 

Tale Gruppo di lavoro,  istituito secondo la Direttiva Ministeriale  del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, svolge le seguenti funzioni:

  • rilevazione dei BES presenti nella scuola;
  • raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
  • focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
  • rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
  • raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122;
  • elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno), da sottoporre all’approvazione del Collegio dei docenti.
COMMISSIONE REFERENTI COMMISSARI
 PCTO prof.ssa Vannella  proff.sse Cricelli, Fumagalli
 SICUREZZA prof.ssa Croce  proff. Barbieri, Loffredo, Narracci, Paparelli, Re
 ACCOGLIENZA prof.ssa Croce  tutti i docenti coinvolti
 SALUTE E BENESSERE prof.ssa Catalano  prof.sse Lancasteri, Loffredo
 CYBERBULLISMO prof.ssa Pedrazzini  prof.ssa Loffredo
 ELETTORALE prof.ssa Esposito  prof. Re
 SUCCESSO FORMATIVO prof.ssa Scimemi  prof.ssa Loffredo
 VIAGGI prof.ssa Croce  prof.sse Lancasteri, Scimemi
 FAI - FAR prof.ssa Rognoni  prof.sse Croce, Fumagalli, Moroni
 RIORIENTAMENTO prof.ssa Loffredo  prof.sse Maggi, Romano
 MOBILITÀ INTERNAZIONALE prof.ssa Povesi  prof.ssa Vannella
 ORIENTAMENTO IN USCITA prof. Rossi  prof.ssa Marotta
 ORIENTAMENTO IN ENTRATA prof.ssa Narracci  proff. Bagnasco, Moroni, Musumeci
 EDUCAZIONE CIVICA E GIORNATE COMMEMORATIVE prof. Esposito  proff. Fabrizi, Patella, Vannella e tutti docenti referenti di classe
 INVALSI prof.ssa Scimemi  prof.ssa Loffredo
 PTOF - PNRR - DISPERSIONE SCOLASTICA proff. Ardiri, Bagnasco, Loffredo  proff. Barbieri, Durante, Leone, Patella, Pungitore, Re, Scimemi

 

Referenti e tutor

Referente internazionalizzazione e rapporti con gli Enti esterni: prof.sse Paola Povesi, Giuseppina Rognoni 

Referente peer education: prof.sse Rita Loffredo, Francesca Scimemi

Tutor docenti neoimmessi: prof.ssa Margherita Lancasteri, prof. Vittorio Petraroli

Referente quotidiano in classe: prof.sse Giuseppina Rognoni, Antonietta Esposito 

Referente Giornalino scolastico: prof.ssa Susanna Croce 

Referenti teatro: prof.sse Susanna Croce, Lucia Mancina 

Referente Stage all'estero: prof.sse Susanna Croce, Francesca Scimemi, Margherita Lancasteri

Referente Giornate dell'arte: prof.sse Susanna Croce, Marta Fumagalli

Gruppo sportivo: prof.sse Nadine Joffrain, Lucia Paparelli, proff. Simone Miletta, Vittorio Petraroli, Andrea Ferlini